Verso la normalità

26 Aprile 2021 l’inizio verso una ipotetica normalitàOggi la maggior parte delle regioni italiane torna in zona gialla. Come ribadito più volte, questo non significa un libera tutti, ci sono comunque delle regole da rispettare e la violazione delle stesse porta ad una sanzione.Di seguito potete trovare il link governativo dove poter reperire tutte le informazioni.

https://www.governo.it/…/domande-frequenti…/15638…

il buon senso è sempre la prima regola,

Basic Srl

#covid19#coronavirus#riapertura#ritornoallanormalità#zone#zonagialla#zonaarancio#zonarossa#buonsenso#regole

Aggiornamento Protocollo Condiviso

A seguito pubblicazione del DPCM 2 Marzo 2021 e sottoscrizione in data 06 Aprile 2021 del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, di seguito vi elenchiamo i principali punti dell’aggiornamento:

  • Le nuove modalità di rientro a lavoro dopo malattia da contagio Covid-19
  • Definizione di DPI minimi nei luoghi di lavoro per il contrasto alla diffusione sono la mascherina chiurgica o superiori certificate (i DPI non certificati non sono ammessi)
  • La sorveglianza sanitaria rappresenta un ulteriore contrasto al contagio tramite:
    – formazione informazione dei lavoratori;
    – accertamento di sintomatologie durante la visita

Viene Ribadito:

La sospensione delle trasferte

l’incentivazione allo smartworking

#sicurezzasullavoro #sicurezzaambientidilavoro #covid19 #protocollocondiviso #dpcm #anticontagio

Bando ISI 2020

BANDO ISI 2020

INAIL ha reso note le date per la presentazione delle domande, come di seguito indicate:

Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 1 giugno 2021

Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 15 luglio 2021 entro le ore 18:00

ulteriori dettagli sono consultabili al seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2020.html

Facciamo del nostro meglio per tenervi sempre aggiornati

Basic Srl

#sicurezzalavoro #bandoisi2020 #contributi #progetti #investimenti #consulenza

Ordinanza Regione Lazio

Per le aziende con sede nella Regione Lazio, inoltriamo in allegato il Bollettino Ufficiale della Regione n. 73 del 5 giugno 2020 con Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 5 giugno 2020, n. Z00046.

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Aggiornamento delle Linee Guida inerenti la riapertura delle attività economiche, produttive e sociali.

Coronavirus: il Garante Privacy pubblica le Faq in risposta ai dubbi sull’emergenza sanitaria

L’Autorità Garante della protezione dei dati personali ha pubblicato le Faq in risposta ad alcuni dubbi frequenti sulle varie problematiche connesse all’emergenza Coronavirus in diversi ambiti: sanità, lavoro, scuola, ricerca, enti locali.

Le FAQ sono consultabili sul sito del Garante al seguente indirizzo https://www.garanteprivacy.it/temi/coronavirus/faq

LE REGOLE CHE ATTENDEVAMO!!!!!!

Venerdì 24 aprile 2020 è stato aggiornato e pubblicato il testo del Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro; precedentemente sottoscritto in prima versione lo scorso 14 marzo 2020.
Il protocollo condiviso integrato sarà allegato al prossimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che ci dovrà indicare tra le altre cose, quando sarà possibile tornare ad essere operativi nelle nostre aziende.
La premessa inserita nel protocollo pone in maniera chiara la condizione per la ripresa/ prosecuzione dell’attività: la prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione; la mancata attuazione del Protocollo che assicuri adeguati livelli di protezione, e determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Tra le novità importanti introdotte: i certificati di negativizzazione per i lavoratori al rientro da malattia per Covid_19, la rimodulazione degli spazi di lavoro, l’attenzione ai lavoratori e l’istituzione dei Comitati di verifica del Protocollo.
Siamo a Vostra disposizione per l’implementazione delle procedure necessarie, e la pianificazione della formazione per il personale.

Un po’ di chiarezza su adempimenti e regolamentazioni

Facciamo un po’ di chiarezza su adempimenti e regolamentazioni ad
oggi in vigore:
di seguito vi inoltriamo un file contenente le seguenti informazioni:
– Risposte alle principali domande
– Rumors su ipotesi riapertura
– Elenco delle attività autorizzate alla data odierna
– Autodichiarazione in vigore    

Facciamo del nostro meglio per tenervi sempre aggiornati  

Comunicazione rifiuti : rinvio scadenze

Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 pubblicato sulla G.U. del 17 marzo 2020, prevede il rinvio al 30 giugno della scadenza per la presentazione di comunicazioni ambientali relative ai rifiuti.

L’art. 113 (Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti) stabilisce che sono prorogati al 30 giugno 2020 i seguenti termini di: 

a) presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’articolo 6, comma 2, della legge 25 gennaio 1994, n. 70; 

b) presentazione della comunicazione annuale dei dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente, di cui all’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, nonché trasmissione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile ed accumulatori portatili, industriali e per veicoli ai sensi dell’articolo 17, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188; 

c) presentazione al Centro di Coordinamento della comunicazione di cui all’articolo 33, comma 2, del decreto legislativo n. 14 marzo 2014, n. 49; 

d) versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali di cui all’articolo 24, comma 4, del decreto 3 giugno 2014, n. 120. 

Fonte : ecocerved.it